La fontana di Kutaisi (ufficialmente Fontana della Colchide) si trova in Piazza Agmashenebeli, di fronte al teatro Lado Meskhishvili. La fontana è stata costruita su progetto dell’archetto David Gogichaishvilia; è un monumento celebrativo, voluto dallo Stato Georgiano per celebrare la forza della Colchide, antica regione della Georgia, strettamente legata alle tradizioni della terra e del suo popolo; ebbe un certo rilievo nella formazione proprio del moderno Stato della Georgia.
L’opera rientra in un progetto finanziato dallo Stato ed ha visto un investimento di più di 3 milioni di lari, la moneta locale, pari a un valore superiore ad un milione di euro.
Il progetto di costruzione della fontana di Kutaisi è rientrato in un piano di ammodernamento del centro della città: fu infatti deciso che Kutaisi avrebbe goduto di un nuovo teatro di prosa e di una fontana al centro della piazza su cui sarebbe sorto l’ingresso del teatro. In realtà la fontana ha preso il posto di una statua, che dal 1995 era stata posta al centro della piazza, e oggi è stata spostata nei pressi della stazione ferroviaria.
La Fontana di Kutaisi è stata elegantemente progettata, racchiude un insieme di 30 copie ingrandite di gioielli colchidi, in gran parte custoditi al Museo nazionale georgiano a Tbilisi, che sono stati appoggiati su dei piedistalli di mosaico blu. Le statue raffigurano o animali o persone; ad esempio vi è la riproduzione di un leone ai piedi della fontana, che è altro non è che un gioiello colchide del 2500 a.C.
Le statue sulla fontana di Kutaisi sono poste a varie altezze e alla base di queste vi sono i getti di acqua, che racchiudono in maniera circolare le statue sui vari livelli. La cima della fontana culmina con la riproduzione su larga scala di orecchini raffiguranti cavalli, risalenti al 400 a.C.
La fontana è ben illuminata la notte, tant’è che si consiglia di visitarla la sera per poter vedere i giochi di colore che si formano e che illuminano statue e specchi d’acqua.
Attenzione!
La fontana di Kutaisi si trova al centro di una piazza che non è pedonale: bisogna fare molta attenzione a raggiungerla, i guidatori locali sembrano non tenere molto di conto dell’attraversamento dei turisti per ammirare più da vicino l’opera e fotografarla.
Galleria di immagini
Ecco alcune foto della Fontana di Kutaisi.